top of page
Foto 23-02-21, 18 10 27.jpg
Foto 26-02-21, 15 51 05.jpg

OSTEOPATIA PEDIATRICA

QUANDO E IN CHE MODO PUO' ESSERE INDISPENSABILE

L’Osteopatia pediatrica è un approccio sicuro e naturale per la salvaguardia della salute di tutti gli stadi della vita.

Sono sempre più richiesti i trattamenti osteopatici per neonati e bambini, in modo da poter alleviare tensioni meccaniche acquisite prima della nascita, durante il parto e nelle prime fasi di crescita.

QUANDO INIZIARE?

E' bene fare la prima visita osteopatica neonatale a circa 15 giorni dalla nascita, per valutare lo stato di salute del bambino. 

In questa primissima fase il neonato risulta essere molto "malleabile" e predisposto fisicamente alla modifica di alcune imperfezioni che, col passare del tempo, diventerebbero difficilmente modificabili. 

Le problematiche più comuni legate all'evento parto sono: plagiocefalie, asimmetrie craniche e/o cervico–craniche, restrizioni di mobilità a carico delle articolazioni maggiormente impiegate durante la fase di espulsione (cingolo scapolare, gabbia toracica,

bacino ed anca).

Inoltre, nelle primissime settimane di vita l'osteopatia può essere indispensabile per l'allattamento doloroso, in quanto corregge a livello boccale le problematiche relativa alla suzione ed alla deglutizione e tratta frenulo linguale e labiale.

Coliche, stipsi e reflusso nei primi mesi di vita disturbano il tuo bimbo? L'osteopatia ha una soluzione efficace per te!

 

Foto 22-01-21, 17 10 40.jpg
Foto 18-02-21, 16 51 22.jpg

RAFFREDDORE NON TI TEMO!

IL TUOL BIMBO SOFFRE SPESSO DI RAFFREDDORI, BRONCHITI, ALLERGIE, ASMA O DI OTITI RICORRENTI?

Niente paura! Esistono delle tecniche manuali di drenaggio dei seni e piccole accortezze nella gestione delle infezione delle vie aeree superiori nei bambini.

La nostra Osteopata Pediatrica,

ti spiegherà il modo migliore per trattare e risolvere queste fastidiose problematiche.

​

IMG_0132.jpg
Foto 12-03-21, 15 25 57.jpg
Foto 09-05-23, 18 07 18 (1).jpg

 DURANTE TUTTE LE FASI DI CRESCITA

DAI 4 MESI AI 16 ANNI ed oltre...

- Ritardi nelle acquisizioni delle tappe psicomotorie (posizione seduta, rotolamento, strisciamento, gattonamento, posizione eretta e deambulazione)

- Disturbi del sonno

- Otiti croniche e ricorrenti

- Riniti, polmoniti e bronchiti ricorrenti, asma ed allergie

- Alterazioni delle competenze propriocettive, disturbi legati alla sfera dell’equilibrio, poca abilità nella corsa o nei cambiamenti di posizione, lentezza motoria

- Disturbi del linguaggio, dell’attenzione, del comportamento

- Problematiche legate alla crescita, dolori alle articolazioni, atteggiamenti scoliotici, valgismo delle ginocchia, piattismo o varismo dei piedi, andature anomale (come la frequente andatura sulle punte)

- Disturbi legati alle sollecitazioni determinate da alcune attività sportive, sempre più precoci, a carico della colonna vertebrale o delle ginocchia

Foto 14-11-20, 16 22 02.jpg
Foto 09-05-23, 18 07 18.jpg
PHOTO-2023-05-09-18-07-19.jpg
PHOTO-2023-05-09-18-07-18.jpg

 

ORARIO DI APERTURA

LUNEDì - VENERDì

9.00 / 20.30

CONTATTI

Cell: 348 7561674

VIA MISURINA, 7

CESANO MADERNO

giorgianicoli91@gmail.com

​

Se desideri informazioni compila questo modulo
studio schiarito.jpg
bottom of page